Cenni Storici
Il flicorno contralto (detto anche genis), è uno strumento musicale, intonato in Mib appartenente alla famiglia degli ottoni e della sottofamiglia dei flicorni.
Come struttura assomiglia molto al corno francese, ed è costruito sia in assetto orizzontale sia verticale. Il suo suono assomiglia molto a quello del flicorno tenore, pur essendo molto più leggero.
L’uso del flicorno contralto è principalmente bandistico, strumenti ai quali (assieme al trombone) viene affidato il tipico accompagnamento in levare delle marce e le parti dei corni nei brani di repertorio. In realtà il flicorno contralto in Mib è, come molti altri strumenti, bistrattrato in Italia ma molto usato all’estero, ad esempio nelle “brass band” anglosassoni (con il nome di “tenor horn” o “alto horn”). Veniva spesso suonato anche nel jazz.